La luce non è solamente arte e creatività da mettere in scena, ma anche un bagaglio di conoscenze da poter comunicare. La luce fa parte della nostra quotidianità, ci accompagna sempre e, se di giorno è la natura a gestire in modo pressoché perfetto il livello di luminosità e le tonalità, di notte occorre riuscire ad avvicinarsi quanto più possibile a tale perfezione. Questo è il motivo principale dello studio incessante di Stefano Dall’Osso e della sua volontà di trasmettere tutto quello che apprende alle altre figure professionali nel campo dell’illuminazione.
Proprio per la grande importanza che ha da sempre attribuito a illuminare adeguatamente uno spazio, una volta raggiunta la maturità professionale e un livello avanzato di conoscenza ed esperienza, ha sentito la necessità di estendere il suo know-how a un raggio quanto più grande possibile, spingendosi laddove gli impegni professionali e gli ambiti di insegnamento gli permettevano.
Il suo impegno in tal senso è testimoniato innanzi tutto dai numerosi interventi come relatore presso convegni e conferenze in tutta Italia. In materia di insegnamento il suo obiettivo spazia dalla voglia di trasmettere le nozioni di base sulla luce, considerandole una vera e propria eredità culturale, al desiderio di trasformare le sue conoscenze in un background a supporto di grandi realtà aziendali o progettisti o amministrazioni pubbliche. A tal proposito si occupa di formazione della rete tecnico-commerciale di aziende del settore illuminotecnico per le quali, in veste di consulente, svolge dei seminari mirati all’approfondimento della materia Luce in tutte le sue forme e i suoi risvolti sulle attività dell’essere umano. Come docente ha tenuto corsi al Centro Sperimentale di Design Poliarte di Ancona e alla Lighting Academy “La Sfacciata” di Firenze, alla Libera Accademia della Luce - Associazione culturale No Profit - di Umbertide, al Master “Illuminotecnica per esterni applicata alla LR10/02” a Pesaro e al Master “Illuminotecnica per esterni applicata alla LR12/05” a Chieti. Presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata è stato docente del corso di “Applicazioni di illuminotecnica nell’architettura e nell’urbanistica” al Master I Livello in “Light Design” e attualmente insegna “Progettazione di interventi urbani e territoriali per la luce” al corso in “Light Design”.
A dimostrazione del suo impegno verso un’illuminazione di qualità e rispettosa dell’ambiente, nel 2005 aderisce alla lista di accreditamento “Q”Light sottoscrivendo il Protocollo d’Intesa con l’Associazione CieloBuio - Coordinamento per la protezione del cielo notturno. È così diventato uno dei referenti della regione Marche per l’applicazione e il rispetto della legge regionale contro l’inquinamento luminoso. Da sempre mostra, infatti, una particolare attenzione nei confronti di questo fenomeno tristemente rinomato e la applica in senso pratico nel momento in cui sviluppa le sue soluzioni illuminotecniche.